Servizi

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

Il percorso individuale, all’interno della cornice teorica sistemica, rappresenta una possibilità terapeutica centrata sulla Persona e sul legame Terapeuta-Paziente. Efficace per giovani adulti, in presenza o meno di un sintomo psicopatologico, che faticano a trovare la propria autonomia rispetto alla famiglia di origine; adulti che presentano una sintomatologia; individui che attraversano una crisi che ha, in qualche modo, generato la necessità di cambiamento.

PSICOTERAPIA DI COPPIA

La psicoterapia con la coppia si costituisce come trattamento orientato alla relazione sentimentale, alla sua evoluzione, alla sua “cura” in presenza di crisi del legame; di sintomatologia psicologica a carico di uno o di entrambi i partner; di specifiche difficoltà di matrice affettiva e relazionale riscontrate nel funzionamento dell’asse coniugale e genitoriale.

PSICOTERAPIA FAMILIARE

La psicoterapia con la famiglia rappresenta un modello di intervento centrato sul sistema familiare e sulle dinamiche che animano il tessuto relazionale del nucleo. Costituisce, per l’approccio sistemico, il trattamento di elezione per la maggior parte dei disagi psicologici. Indicato, in particolare, per le difficoltà e i disagi presentati durante l’infanzia e l’adolescenza. 

PROMOZIONE DEL BENESSERE

Le attività di promozione del benessere si pongono come obiettivo il miglioramento della qualità della vita, l’incremento della salute e del benessere generale delle persone e dei gruppi. I progetti proposti si concretizzano nella realizzazione di percorsi dedicati a precise tematiche e a specifiche fasce di popolazione.

SUPPORTO ALLA GENITORIALITA'

I percorsi di sostegno alla genitorialità si propongono come interventi psicologici di accompagnamento, di crescita e di arricchimento dell’esperienza genitoriale. 

CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE

La consulenza psicologica online è un servizio offerto in presenza di difficoltà concrete relative al recarsi fisicamente presso lo studio. Utile per italiani all’estero; per coloro che, per ragioni logistiche o sanitarie, si trovano impossibilitati all’incontro in presenza.